Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità devono fare richiesta di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami, almeno dieci giorni prima della prova, individuando una email al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email: servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA e inserendo in copia conoscenza la prof.ssa Lucia D’Ambrosi all’indirizzo email dsa.coris@uniroma1.it.
Nel corpo del messaggio occorre riportare le seguenti informazioni:
nome e cognome del docente; e-mail del docente;
nome dell’esame; data dell’esame;
supporti richiesti (tempo aggiuntivo e/o riduzione quantitativa e non qualitativa del compito; mappe concettuali, altro).
allegati (mappe concettuali e altro) se richiesti.
Per la procedura d’iscrizione al servizio, le studentesse e gli studenti possono consultare i seguenti link:
Iscrizione al servizio disabilità:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-disabilita
Iscrizione al servizio DSA:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-dsa
Il corso inizierà giovedì 26 settembre 2024 con i seguenti orari:
giovedì ore 8.00 - 10.00 Aula P1 (Città Universitaria)
venerdì ore 16.00 - 18.00 Aula Blu1 (Città Universitaria)
Il corso inizierà mercoledì 25 settembre 2024 con i seguenti orari:
mercoledì ore 8.00 - 10.00 Aula P1 (Città Universitaria)
giovedì ore 16.00 - 18.00 Aula P1 (Città Universitaria)
Il corso inizierà martedì 24 settembre 2024 con i seguenti orari:
martedì ore 10.00 - 12.00 Aula P1 (Città Universitaria)
giovedì ore 14.00 - 16.00 Aula 201SP (Città Universitaria, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione)
Sul portale Infostud è possibile visualizzare il calendario degli esami e le finestre temporali per effettuare la prenotazione per l'anno accademico 2024/25.
18 ottobre 2024 (Appello straordinario. I requisiti per l'ammissione all'appello straordinario sono consultabili sul seguente sito: https://web.uniroma1.it/coris/esami-sessione-straordinaria-aprile/maggio-2024)
7 gennaio 2025 (prenotazioni 9/12/2024 - 1/1/2025)
24 gennaio 2025 (prenotazioni 2/1/2025 - 19/1/2025)
7 febbraio 2025 (prenotazioni 13/1/2025 - 2/2/2025)
4 aprile 2025 (prenotazioni 10/3/2025 - 30/3/2025) appello straordinario
5 giugno 2025 (prenotazioni 8/5/2025 - 29/5/2025)
27 giugno 2025 (prenotazioni 2/6/2025 - 22/6/2025)
10 luglio 2025 (prenotazioni 12/6/2025 - 3/7/2025)
5 settembre 2025 (prenotazioni 11/8/2025 - 31/8/2025)
17 ottobre 2025 (prenotazioni 22/9/2025 - 12/10/2025) appello straordinario
9 gennaio 2026 (prenotazioni 15/12/2025 - 4/1/2026)
L'esame consiste in una prova scritta di tre domande teoriche, da svolgere in 60 minuti.
Con un voto minimo di 18/30 nella prova scritta, il candidato ha la facoltà di integrare con una prova orale il voto ottenuto nella prova scritta.
Si ricorda che per essere ammessi all'esame è necessario essere regolarmente prenotati sul sistema Infostud.
Qualche giorno prima dell'esame il docente comunicherà con una mail orario e luogo di svolgimento della prova scritta.